Gioca responsabile - Quando finisce il divertimento, fermati

Genera un riassunto con l’IA

Gioco Responsabile

Gioco Responsabile è la principale organizzazione no-profit in Italia dedicata all’educazione e alla lotta contro i danni causati dal gioco d’azzardo. Fa parte del gruppo FeDerSerD, la Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze.

gioco responsabile bonusfinder

Grazie ai loro professionisti e più di 1.500 associati, sviluppano interventi clinici e preventivi nell’interesse della persona e della società civile. Così facendo migliorano la qualità degli interventi nelle dipendenze patologiche e dei consumi problematici. Se pensi di avere un problema o di essere a rischio, è consigliato leggere i segnali di allarme.

editor tip icon
Consiglio di BonusFinder

Anche se non sei a rischio, la loro lista di suggerimenti sul gestire il tuo patrimonio è piuttosto utile.

Il Problema della Dipendenza dal Gioco d’Azzardo

La nostra ricerca ha svelato che 1 milione e mezzo di italiani soffrono di dipendenza dal gioco, chiamata anche ludopatia.

placeholder

Studi al riguardo

Molte analisi sono state fatte, ed è stato rivelato come una persona su 39 soffra di dipendenza. Inoltre, il 45% dei giocatori sono sotto i 35 anni, ed è chiaro come il 37% dei giovano tra 14 e 19 anni abbiano già praticato il gioco. Fonti: TuttoSport, VaticanNews

Il settore è in costante crescita e ha raggiunto una spesa di 150 miliardi di euro nel 2023 (fonte: AvvisoPubblico), con una crescita del 10% rispetto al 2022 (fonte: Statistiche del Gioco).

Nonostante la rete capillare di prevenzione e cura, i numero continuano a crescere con costi sociali devastanti per le famiglie italiane.

Ma Chi Gioca, e su Cosa?

Nonostante sia ben diffuso in qualsiasi età, tra i 3 gruppi si notano varie differenze. In particolare, i giocatori più accaniti del momento sono gli adulti tra i 25 e i 34 anni. Ecco come si dividono le età in percentuale:

Età Quanti hanno provato?
Dai 14 ai 19 anni 37%
Dai 20 ai 65 anni 60%
Dai 65 anni in poi 26%

È ovvio che i minori di 18 anni non possono legalmente giocare d’azzardo, ma rimane il fatto come diversi giochi a soldi veri diano a questi ragazzi l’accesso a tale. Ad esempio, ci sono sempre tabacchini dove i gestori potrebbero non rispettare le regole, o ancora più preoccupante è quando i giovani trovano un modo per ingannare i sistemi informatici e giocare direttamente online.

Al riguardo, ci sono divisioni nette anche sul gioco online e quello offline. Il 60% delle giocate avviene in rete, mentre il rimanente 40% su slot fisiche o in agenzie di scommesse, o altri tipi di gioco come i gratta e vinci e lotterie. Ecco a cosa si gioca in ogni canale:

placeholder

Perché si gioca?

I sondaggi di Gioco Responsabile dimostrano come i motivi più comuni che spiegano il gioco sono:

  • La speranza di vincere denaro
  • L'eccitazione della sfida
  • La possibilità di evadere dalle preoccupazioni quotidiane

È importante chiarire quali sono i segnali che dovrebbero allarmare tutti, che tu sia un giocatore o che conosca qualcuno che gioca.

Campanelli d’Allarme per la Prevenzione

La definizione di problema da gioco d’azzardo, dipendenza o disordine varia a seconda dei paesi e delle fonti. L’Istituto IPSICO lo chiama ludopatia (disturbo da gioco d’azzardo) e lo definisce in tal modo: “comportamento problematico persistente o ricorrente legato al gioco d’azzardo. Questo porta a disagio o compromissione del funzionamento individuale clinicamente significativi”.

Secondo IPSICO, per formulare una diagnosi di disordine da gioco d’azzardo si richiedono almeno quattro dei seguenti fattori osservati durante l’ultimo anno:

  1. Necessità di giocare d’azzardo con quantità sempre maggiori di denaro per raggiungere l’eccitazione desiderata.
  2. Irrequietezza o irritabilità quando si cerca di ridurre o di smettere di giocare d’azzardo.
  3. Ripetuti tentativi infruttuosi di controllare, ridurre o interrompere il gioco d’azzardo.
  4. Pensieri frequenti sul gioco d’azzardo (come rivivere le esperienze di gioco passate, pianificare la prossima impresa di gioco, pensare a modi per ottenere denaro per il gioco d’azzardo).
  5. Giocare spesso quando ci si sente angosciati.
  6. Dopo aver perso denaro, spesso si ritorna per pareggiare i conti (detto “inseguire le proprie perdite”).
  7. Mentire per nascondere che si gioca.
  8. Mettere a repentaglio o perdere una relazione importante, un lavoro, o un’opportunità di carriera a causa del gioco d’azzardo.
  9. Affidarsi ad altri per risolvere i problemi causati dal gioco d’azzardo.

Se avete sentito o fatto una di queste cose, potreste aver bisogno di prendere il controllo del vostro comportamento di gioco. Gioco Responsabile ha un breve test anonimo online. Cercate di ottenere ulteriori indicazioni sulle vostre abitudini per quanto riguarda il gioco d’azzardo.

Come Farsi Aiutare e Numero Verde

Sul sito Gioco Responsabile trovi tanti diversi canali di assistenza per risolvere problemi personali e dipendenze. Una volta raggiunti ti metteranno in contatto con un professionista sanitario per valutare la tua situazione e offrire aiuto se necessario.

Contatto Email

Se preferisci mantenere un contatto scritto, puoi scrivere all’email coordinatore@gioca-responsabile.it. Gli assistenti a questo indirizzo ti ascolteranno, e ti aiuteranno a capire come cominciare a risolvere i problemi che potresti avere.

Numero Verde Nazionale

Il servizio telefonico gratuito e anonimo di Gioco Responsabile è disponibile al numero verde 800 151 000. Non c’è nessuna vergogna a chiamare e spiegare in quale situazione ci si trova, questo è sempre il primo passo per farsi aiutare.

Inoltre, da poco tempo è stato creato un numero verde nazionale che puoi chiamare da ovunque ti trovi in Italia. Questo è 800 558822, attivo dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 16.00. È gestito dall’Istituto Superiore di Sanità come Telefono Verde Nazionale per le problematiche legate al Gioco d’Azzardo.

Numero Verde in base alla regione

Qui sotto trovi una lista se vuoi essere aiutato dalla regione in cui ti trovi:

Regione Numero Verde
Abruzzo 800 955 032
Basilicata 06 5571996
Calabria 06 5571996
Campania 0823 44508
Emilia-Romagna 338 1271215
Friuli-Venezia Giulia 848 448 884
Lazio 800 558822
Liguria 800 185 448
Lombardia 800 318 318
Marche 800 01 2277
Molise 800 661 501
Piemonte 800 333 444
Puglia 800 020 905
Sardegna 800 760077
Sicilia 800 848 042
Toscana 800 88 15 15
Trentino-Alto Adige 800 720 762
Umbria 800 410 902
Valle d'Aosta 0165 544650
Veneto 800 178 030

È importante sapere che nei primi 10 mesi del 2023 sono state ricevute ben 4.549 chiamate al numero verde (fonte: TGCom24 Mediaset). Ciò significa che più e più giocatori negli ultimi 4 anni hanno deciso di chiedere una mano per guarire da potenziali comportamenti a rischio.

Strumenti di Assistenza Contro la Dipendenza

Tuttavia non dipende solo dal giocatore fare in modo di non rischiare la dipendenza. Con il passare degli anni lo Stato Italiano ha preso sempre più in considerazione come evitare certi rischi per le persone che giocano, talvolta anche con forti approcci nei confronti degli operatori di gioco online o locale.

Tra questi vediamo alcune strategie per limitare il rischio di ludopatia:

AutoEsclusione da un sito di gioco

Grazie al programma di autoesclusione potrai mettere in pausa forzata il tuo conto su un particolare operatore, o su più di questi. I periodi di pausa disponibili sono di 30, 60, o 90 giorni con efficacia immediata, durante i quali non si potrà revocare la decisione anticipatamente.

Inoltre è possibile persino autoescludersi a tempo indeterminato, così da non poter più accedere ai casinò online. Tuttavia, questa modalità consente la revoca dopo un minimo di 6 mesi dall’iscrizione.

Limite di deposito

Al momento dell’iscrizione su un sito, l’operatore è obbligato a chiedere all’utente quale sia il loro limite di deposito settimanale o mensile, in euro. Facendo così, il giocatore verrà bloccato qualora tenti di depositare più di tale limite se il periodo non sia ancora finito.

placeholder

L'utilizzo dell'IA per Analisi dei Comportamenti a Rischio

Molti nuovi studi e software stanno emergendo con lo scopo di limitare i comportamenti a rischio e quindi le dipendenze dal gioco. In particolare, MindWay.ai mira ad analizzare il comportamento degli utenti e le loro abitudini di spesa tramite Intelligenza Artificiale così da identificare in modo precoce comportamenti dannosi o pericolosi.

I Consigli di BonusFinder per Giocare Responsabilmente

  1. Non pensate che il gioco d’azzardo sia un modo per fare soldi.
  2. Giocate d’azzardo solo con i soldi che potete permettervi di perdere.
  3. Fissate un deposito massimo limite settimanale o mensile.
  4. Fissate un limite di tempo di gioco in anticipo.
  5. Non cercate di recuperare le vostre perdite.
  6. Non giocate quando siete depressi o arrabbiati.
  7. Equilibrate il gioco d’azzardo con altre attività.
  8. Non portate con voi alcuna carta di credito/debito.
  9. Fate pause frequenti.
  10. Non bevete e non fate uso di droghe prima e durante il gioco d’azzardo.

Questa lista può sembrare più adatta ai frequentatori di casinò, ma può tornare utile anche ai giocatori online. Vi raccomandiamo di utilizzare i limiti di deposito dei casinò online o i limiti di tempo di gioco.

Come Contattarci

Anche se siamo una piccola squadra e abbiamo solo poche ore al giorno a disposizione, diamo sempre la priorità alle email dei giocatori rispetto a quelle degli altri.

Se sei un giocatore e hai una domanda, un commento, un feedback, o una richiesta di aiuto, inviaci un’email a PlayerHotline@BonusFinder.com.

Per richieste di informazioni da parte della stampa e dei media, inviateci un’email a HelpAJourno@BonusFinder.com.

Se lavori per un casinò o per un’altra società di gioco e vuoi salutarci o discutere una partnership, inviaci un’email: TimeForACoffee@BonusFinder.com.

Se hai un altro tipo di quesito e non hai idea a chi rivolgerti, puoi sempre lasciarci un messaggio sul nostro form di contatto.

Ultimo aggiornamento: