La Regolamentazione del Gioco d’Azzardo in Europa
Anche se l’Unione Europea ha lavorato per creare regole più uniformi nel settore del gioco d’azzardo con direttive e normative comuni, oggi esistono ancora grandi differenze tra le leggi nazionali sul gioco d’azzardo.
Il motivo principale sono le diverse tradizioni culturali, sociali, ed economiche di ogni paese membro.
L’Europa mostra un quadro molto vario di regolamentazione sul gioco d’azzardo tra i suoi paesi membri:
Due Approcci Diversi
Approccio Liberale | Approccio Restrittivo |
---|---|
Permettono molti tipi di gioco | Alcuni giochi potrebbero essere esclusi |
Mercato più aperto | Spesso monopolio di stato |
Più operatori autorizzati | Operatori limitati |
Regole più flessibili | Regole più rigide |
Cosa Regolano le Normative
Le leggi nazionali coprono diversi aspetti importanti:
- Età minima: limite di età per poter giocare
- Pubblicità: regole su come promuovere i giochi
- Tasse: tassazione applicata alle attività di gioco
- Tipi di gioco permessi: quali giochi sono legali in ogni paese
Le Autorità di Controllo Europee
Le autorità di controllo che si occupano della regolamentazione e delle licenze europee hanno un ruolo molto importante. Il loro compito principale è la supervisione dell’industria del gioco nei rispettivi paesi per:
- Garantire il gioco responsabile
- Proteggere i giocatori
- Prevenire truffe e riciclaggio di denaro
Queste agenzie sono fondamentali per assicurare che gli operatori di gioco rispettino le leggi. Promuovendo poi il giocare responsabilmente, si crea un ambiente di gioco sicuro e trasparente.

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in Italia
Sito web: ADM.gov.it
Servizio: Oltre a gestire i servizi per le dogane, amministrare tributi e accise, e a prevenire l’evasione tributaria, si occupa del gestire e regolare i settori considerati “a rischio”, tra cui tabacchi, e il gioco d’azzardo.

Malta Gaming Authority, a Malta
Sito web: Malta Gaming Authority.org.mt
Servizio: Regolamentano i vari settori dell’industria del gioco d’azzardo garantendo un gioco equo e trasparente, prevenendo la criminalità e proteggendo i giocatori più vulnerabili.

United Kingdom Gambling Commission, in Gran Bretagna
Sito web: Gambling Commission.gov.uk
Servizio: Rilasciano licenze e regolano le persone e le aziende che forniscono giochi d’azzardo in Gran Bretagna, tra cui la Lotteria Nazionale.

Dirección General de Ordinación del Juego, in Spagna
Sito web: Ordenación Juego.es
Servizio: Intrattenere rapporti con diverse organizzazioni e gruppi, sia governativi che pubblici, nonché con il settore privato, fondazioni e associazioni di vario tipo.

Autorité de règulation des jeux en ligne, in Francia
Sito web: ANJ.fr
Servizio: Le missioni dell’ARJEL sono rilasciare licenze e garantire che gli operatori rispettino i propri obblighi, proteggere le popolazioni vulnerabili, combattere la dipendenza, e garantire la sicurezza e l’equità delle operazioni di gioco.

Belgium Gaming Commission, in Belgio
Sito web: Belgium Gaming Commission.be
Servizio: Il compito principale di questa associazione è garantire l’accesso al gioco d’azzardo legale, con l’obiettivo primario di tutelare i giocatori. Fornisce inoltre consulenza al governo e al parlamento su giochi d’azzardo e la tutela dei giocatori.

Spelinspektionen, in Svezia
Sito web: Spelinspektionen.se
Servizio: L’Autorità svedese per il gioco d’azzardo è l’autorità responsabile di garantire che il mercato del gioco d’azzardo svedese sia legale, sicuro e affidabile.

Spillemyndigheden, in Danimarca
Sito web: Spillemyndigheden.dk
Servizio: È un’autorità esecutiva del ministero delle imposte danese, e garantiscono un mercato del gioco d’azzardo ben regolamentato in Danimarca, tutelando i giocatori e monitorando pratiche illegali.

Hellenic Gaming Commission, in Grecia
Sito web: Hellenic Gaming Commission.gov.gr
Servizio: È un’autorità amministrativa indipendente con l’obiettivo di regolamentare, supervisionare, e monitorare il gioco in Grecia con il fine di garantire la legalità e l’equità nelle attività di gioco, gli interessi dei giocatori, nonché le entrate dello Stato.
I Compiti Principali delle Autorità di Controllo

Rilascio delle Licenze

Costante Supervisione

Applicazione delle Regole

Protezione dei Giocatori
Tasse e Tassazione
Ogni paese europeo ha le sue regole per la tassazione del gioco d’azzardo:
- Tasse sugli operatori: quello che devono pagare le aziende di gioco
- Tasse sui giocatori: eventuali tasse sulle vincite
- Tasse sui ricavi: percentuale sui guadagni degli operatori
Che sia una tassazione su vincite o sui ricavi, questa varia molto da paese a paese e rappresenta una fonte importante di entrate per i governi nazionali.
Ecco una breve raccolta di dati generali della regolamentazione in Europa, per Stato:
Paese | Operatori privati o statali | Età minima per il gioco | Tassazione |
---|---|---|---|
Italia | Privati e Statali | 18 | Alta |
Francia | Privati e Statali | 18 | Alta |
Germania | Privati e Statali | 18 | Alta |
Grecia | Privati e Statali | 21 | Alta |
Regno Unito | Privati | 18 | Alta |
Spagna | Privati e Statali | 18 | Media |
Norvegia | Statali | 18 | Bassa |
Finlandia | Statali | 18 | Bassa |
Malta | Privati | 18 | Bassa |
Belgio | Privati | 21 (18 per lotteria e ippica) | Alta |
Ultimo aggiornamento: