Programmi di AutoEsclusione dal Gioco d’Azzardo
In Italia, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) gestisce un programma di autoesclusione che ha lo scopo di creare un sistema attraverso il quale i giocatori possono scegliere di escludersi da tutte le forme di gioco d’azzardo legali del paese.
Il funzionamento del programma di autoesclusione è abbastanza semplice. I giocatori possono fare richiesta di autoesclusione per un periodo stabilito, durante il quale non potranno partecipare a nessun tipo di gioco d’azzardo.
Tipologia di AutoEsclusione | Temporanea, Permanente, Trasversale |
Durata | 30, 60, 90 giorni, indeterminata |
Revoca | Dipende dal tipo di esclusione |
Come vedi qui sopra, la durata del periodo di autoesclusione può cambiare secondo le regole fissate dall’ADM o dalle autorità locali. In genere, il giocatore può scegliere tra periodi di autoesclusione di 6 mesi, 1 anno o 2 anni. Durante questo tempo, l’autoesclusione non può essere tolta, questo significa che il giocatore non può partecipare a nessuna forma di gioco d’azzardo legale in Italia.
È possibile togliere l’autoesclusione solo dopo che il periodo scelto è finito. L’obiettivo di questa regola è evitare decisioni prese di impulso e proteggere i giocatori dal ricominciare a giocare subito dopo essersi autoesclusi. Quando il periodo di autoesclusione è scaduto, il giocatore può chiedere di togliere l’autoesclusione contattando l’ADM o l’operatore di gioco presso cui si è autoescluso. L’operatore dovrà controllare e gestire la richiesta di rimozione.
Autoesclusione Trasversale ADM
Specificando questo particolare potrai decidere di escluderti non solo dal casinò online sul quale stai giocando, ma anche da tutti gli altri che hanno la licenza ADM. Così facendo non potrai nè iscriverti nè depositare su siti di gioco diversi.
Procedendo con questa richiesta si vedrà il proprio nome iscritto nel RUA (Registro Unico degli Autoesclusi), e l’unica operazione che potrai fare è prelevare i tuoi soldi dal conto gioco.
Come Funzionano i Programmi di Autoesclusione
In Italia, i programmi di autoesclusione sono gestiti dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e servono a promuovere il gioco responsabile e proteggere i giocatori che sono a rischio di sviluppare una dipendenza dal gioco.
Caratteristiche dei programmi di autoesclusione

Registrazione online

Durata che puoi scegliere

Autoesclusione da più tipi di gioco
Per aderire a un programma di autoesclusione, devi seguire questi passaggi:
- Entrare nella pagina web dell’operatore scelto: Accedi al sito dell’ADM o degli operatori di gioco d’azzardo autorizzati
- Compilare il form: riempi il modulo online fornendo le informazioni richieste
- Selezionare la durata dell’autoesclusione: Scegli quanto tempo deve durare il periodo di autoesclusione e conferma
Altre Misure di Supporto ai Giocatori
Oltre ai programmi di autoesclusione, ci sono altre misure di supporto ai giocatori per giocare responsabilmente. Alcune di queste misure includono:
- Limiti di deposito: gli operatori di gioco d’azzardo possono dare ai giocatori la possibilità di mettere limiti sui depositi giornalieri, settimanali o mensili. Questi limiti permettono ai giocatori di controllare e gestire il proprio budget di gioco in modo responsabile
- Limiti di puntata: i giocatori possono mettere limiti massimi sulle puntate per evitare scommesse troppo alte durante le sessioni di gioco
- Limiti di tempo di gioco: gli operatori possono offrire la possibilità di mettere limiti sul tempo di gioco permesso per ogni sessione. Questi limiti aiutano a evitare il gioco eccessivo e permettono ai giocatori di fare pause regolari
- Messaggi di avviso: gli operatori possono mandare messaggi di avviso ai giocatori durante le sessioni di gioco per ricordare loro quanto tempo hanno giocato o quanto hanno perso. Questi messaggi servono come promemoria per giocare in modo responsabile
- Strumenti di autovalutazione: per aiutare i giocatori a capire meglio le proprie abitudini di gioco e riconoscere eventuali segni di gioco problematico
- Servizi di supporto e consulenza: per coloro che hanno difficoltà con il gioco d’azzardo. Questi servizi possono offrire aiuto e guida per affrontare la dipendenza dal gioco
- Collaborazione con organizzazioni di aiuto: gli operatori possono lavorare insieme a organizzazioni specializzate nel trattamento della dipendenza dal gioco d’azzardo, per fornire un supporto più completo e professionale ai giocatori che ne hanno bisogno
Come Richiedere la Revoca dell’Autoesclusione
Quando vuoi richiedere la revoca dell’autoesclusione, puoi farlo in modi diversi a seconda se hai le credenziali SPID oppure no.
Con SPID | Senza SPID |
---|---|
Vai sul sito dell'Agenzia Dogane e Monopoli | Contatta la piattaforma di casinò online dove hai fatto l'autoesclusione |
Accedi con le tue credenziali SPID | Oppure scrivi a qualsiasi altro sito di casinò dove hai un account attivo |
Clicca sulla sezione "SPID" | Invia tutti i tuoi dati personali (nome, cognome, codice fiscale) |
Richiedi la revoca dell'autoesclusione | Allega una copia del documento d'identità |
Segui le istruzioni del sito | Aspetta che verifichino i tuoi dati |
Come avrai già capito, la procedura è semplice, veloce, e sicura. Le informazioni e richieste verranno gestite solo da esperti, perciò non ci sarà nulla di cui preoccuparsi.

Domande sulla procedura?
- Andare sul sito dell'ADM
- Consultare la sezione FAQ
- Trovare le risposte alle domande più comuni sull'autoesclusione
- Risolvere ogni dubbio che potresti avere
Inoltre, associazioni che aiutano i giocatori sono sempre a tua disposizione! In particolare, Gioco Responsabile offre contatti email con professionisti sanitari, coordinatori, ma anche assistenti al numero verde. Parlando con queste persone capirai quali sono i vantaggi nell’autoescluderti.
Perché l’Autoesclusione è Importante
L’autoesclusione è uno strumento fondamentale perché ti permette di:
- prevenire una possibile dipendenza dal gioco
- fermarti in tempo prima di perdere il controllo
- proteggere te stesso, le tue finanze, e i tuoi cari
- prenderti una pausa quando ne hai bisogno
Ultimo aggiornamento: