Per questa classifica abbiamo incrociato dati di ricerca su Google e trend regionali relativi a cinque categorie di gioco online: poker, roulette, blackjack, baccarat e slot.
Per ogni regione:
- Raccolta e normalizzazione – Per ogni regione abbiamo analizzato il volume di ricerche su Google e l’indice di popolarità di Google Trends per cinque giochi online (poker, roulette, blackjack, baccarat e slot), convertendo entrambi su una scala 0-100.
- Calcolo punteggio per ciascun gioco – Il punteggio per ogni singolo gioco è stato determinato combinando i dati di ricerche e di trend, attribuendo maggiore peso alla domanda reale (60%) rispetto alla popolarità relativa (40%).
- Punteggio regionale – I cinque punteggi di gioco sono stati poi integrati in parti uguali (20% ciascuno) e infine trasformati in uno score complessivo da 1 a 100 che consente di confrontare tutte le regioni su una base uniforme.
Le regioni che giocano di piú online
La Valle d’Aosta conquista il primato nazionale del gioco online con 82,5 punti su 100. La regione eccelle in ogni categoria, con Slot online (81), Baccarat (60), Poker (60), Blackjack e Roulette (60) che registrano i punteggi più alti dell’indagine.
Con 65,5 punti su 100, la Lombardia conquista il secondo gradino del podio del gioco online. La regione si distingue per un forte interesse verso il blackjack (39) e la roulette (33), entrambi tra i valori più elevati a livello nazionale. Il poker (28) e il baccarat (20) si mantengono su livelli medi di interesse
La Calabria chiude il podio con 58,9 punti su 100, confermandosi tra le regioni più attive nel settore. Brilla soprattutto per la roulette (44), tra le migliori performance italiane, e mantiene blackjack (38) e poker (33) al di sopra della media nazionale. Tuttavia, l’assenza totale del baccarat (0) riduce il punteggio complessivo.
Con 56,7 punti su 100, il Lazio conquista la quarta posizione. La regione si distingue per il poker online (42), uno dei valori più alti della Top 10, e per il blackjack (35), che si mantiene sopra la media nazionale. La roulette (30) e il baccarat (20) sono ache loro nella media nazionale. Le slot (21) chiudono il quadro regionale, consentendo al Lazio di restare tra le regioni che giocano di più.
L’Umbria si piazza al quinto posto con 53,1 punti su 100, grazie soprattutto al grande interesse per le slot online (76), secondo miglior dato in Italia dopo la Valle d’Aosta. La roulette (34) e il poker (28) sono anche’esse tra le più popolari. Blackjack (8) e baccarat (9) sono molto bassi, ma non hanno compromettono troppo il punteggio generale.
Sesto in classifica il Friuli Venezia Giulia ottiene 52,9 su 100, grazie a un blackjack (46) fra i più elevati in assoluto. Roulette (32) e poker (23) completano il quadro, mentre slot (14) e baccarat (1) incidono poco. Settimo il Molise che registra 50,4 su 100, spinto da un poker (65) tra i più alti d’Italia. Roulette, blackjack e baccarat (25–26) offrono stabilità, mentre le slot (30) assicurano un contributo regolare.
La Campania conquista l’ottava posizione con 49,4 su 100. Il poker (51) e il baccarat (40) trainano l’interesse, mentre roulette (26) e blackjack (27) mantengono un buon equilibrio. Le slot (22) restano più contenute.
La Sicilia si colloca al nono posto con 46,6 punti su 100. A trainare il risultato è l’interesse per la roulette (39), terzo più alto tra le regioni in Top 10. Il poker resta solido con 34 punti, mentre le slot (27) seguono il trend. Del tutto assente il baccarat.
Con 45,7 punti su 100, l’Abruzzo chiude la Top 10 nazionale. Il principale interesse nelle ricerche della regione sembra essere il Blackjack online (35) con poker subito a seguire (34). La roulette (28) e le slot (16) seguono nelle ricerche abruzzesi, ma il baccarat (1) resta quasi assente.
Le regioni meno appassionate al gioco online
Dall’undicesima alla ventesima posizione, il panorama dell’interesse per il gioco online cambia volto.
Trentino-Alto Adige (42,5/100) apre la seconda metà della classifica con roulette (33) e blackjack (34) solidi, ma slot e baccarat ai minimi storici (4 e 1) ne limitano la spinta. In dodicesima posizione troviamo il Veneto (38,6/100), dove un blackjack (38) tra i più alti in Italia ma non basta a compensare poker, roulette e slot su valori moderati.
Tredicesima le Marche (35,9/100), con una roulette (33) costante ma senza picchi negli altri giochi, mentre il Piemonte (34,8/100) si affida soprattutto al blackjack (34).
In Sardegna chiude quattordicesima (34,1/100) spiccano le slot (37), tra le più alte del Centro-Sud, affiancate da un interesse per il poker moderato(33), ma roulette e blackjack restano fra i più bassi. La Puglia (34,1/100), a pari punteggio con la Sardegna, si distingue per un blackjack (36) sopra la media nazionale, mentre poker, roulette e slot hanno volumi molto bassi.
Chiudono la classifica quattro regioni dove l’interesse complessivo si fa decisamente più tenue. La Basilicata (31,5/100) presenta valori uniformi e contenuti in tutte le categorie. La Liguria (31,0/100) mostra poker, roulette e blackjack regolari ma slot quasi assenti (6) e baccarat nullo. In Toscana (28,1/100) il blackjack (35) resta l’unico dato significativo, mentre poker, roulette e slot scendono tra i più bassi del Paese. Infine, l’Emilia-Romagna (22,4/100) chiude la graduatoria con valori deboli su tutti i giochi e slot (5) e baccarat (0) tra i minimi assoluti.