Secondo alcuni studi da parte di Statista del 2018, ben il 48% degli italiani ha almeno un tatuaggio, e molti di questi sono dedicati proprio alla propria squadra del cuore.
Curioso di approfondire questo fenomeno, BonusFinder Italia ha condotto uno studio per scoprire quali siano i tatuaggi delle squadre di Serie A più popolari. L’analisi ha preso in considerazione le ricerche su Google, gli hashtag su Instagram e le foto su Pinterest, valutando anche il palmarès di ogni squadra per capire cosa spinge i tifosi a celebrare la loro fede calcistica sulla pelle.
Saresti pronto a scommettere sui casino online italiani qual’è il tatuaggio più popolare della Serie A? Leggi sotto per scoprire se avresti vinto!
I tatuaggi più popolari – Milan, Roma e Napoli
Il Milan è il tatuaggio di Serie A più popolare, con 800 ricerche mensili, 1.487 immagini su Pinterest e 25.100 hashtag su Instagram. A spingere questa tendenza contribuisce anche il ricco palmarès rossonero, con 50 trofei, che porta il punteggio complessivo a 8,57 su 10.
Al secondo posto troviamo la Roma, che, nonostante un palmarès più modesto (18 trofei), domina sui social con 186.600 hashtag su Instagram — il numero più alto rilevato nell’analisi. Con 400 ricerche mensili e 521 immagini su Pinterest, la grande passione dei tifosi spinge la Roma a un punteggio di 8,53 su 10.
Il Napoli si piazza al terzo posto. L’euforia per lo storico terzo scudetto ha alimentato la passione dei tifosi, spingendo molti a celebrare la squadra con un tatuaggio. Con 700 ricerche mensili, 507 immagini su Pinterest e 66.300 hashtag su Instagram, il Napoli raggiunge un punteggio di 7,67 su 10.
Inter e Juventus, pur essendo tra le squadre più titolate d’Italia, non dominano la classifica. L’Inter, con 41 trofei e il più alto volume di ricerca mensile (1.400), raccoglie però solo 1.100 hashtag su Instagram e 650 immagini su Pinterest, ottenendo un punteggio di 7,14. La Juventus, con un palmarès impressionante di 73 trofei, registra appena 200 ricerche mensili e 1.100 hashtag, raggiungendo un punteggio di 6,76.
Le sorprese della classifica
Tra le squadre meno blasonate spiccano Torino e Bologna. Il Torino, con 13 trofei e 90 ricerche mensili, raccoglie 79.400 hashtag su Instagram, ottenendo un punteggio di 6,9. Il Bologna, con solo 80 ricerche e nessuna immagine su Pinterest, raggiunge 6,1 grazie agli 83.400 hashtag sui social.
Cagliari (5,24), Lazio (5,91) e Verona (4,86) chiudono la top 10, dimostrando che, al di là del numero di trofei o della storia del club, il legame emotivo tra i tifosi e la squadra è ciò che spinge realmente a imprimere sulla pelle il simbolo della propria fede calcistica.
I tatuaggi meno popolari di Serie A
Scorrendo la classifica, il Genoa si posiziona all’undicesimo posto grazie a 50 ricerche mensili e 500 hashtag su Instagram, totalizzando un punteggio di 4,09 su 10. Subito dopo troviamo il Lecce, che con 40 ricerche mensili e 20.500 hashtag su Instagram, raggiunge un discreto punteggio di 3,67.
Il Parma, con un volume di ricerca modesto di 20 ma con ben 16.800 hashtag su Instagram, ottiene un punteggio di 3,52. Il Venezia, nonostante un volume di ricerca di 50 e 5.000 hashtag, si ferma a 3,38.
Delusioni
Sorprende il dato dell’Atalanta, che con 200 ricerche mensili registra solo 100 hashtag su Instagram e nessuna immagine su Pinterest, ottenendo un punteggio di 2,86. La Fiorentina, pur con un palmarès di 9 trofei, raccoglie solo 40 ricerche mensili e 100 hashtag su Instagram, fermandosi a 2,53.
Risultati deludenti per squadre di media fascia come Monza e Como. Il Monza, con 30 ricerche mensili e 5.000 hashtag, ottiene un punteggio di 2. Il Como, con appena 20 ricerche e 5.000 hashtag, si ferma a 1,95.
In coda alla classifica troviamo Empoli e Udinese. L’Empoli registra 0 ricerche mensili e appena 500 hashtag, chiudendo con un punteggio di 0,91. L’Udinese, con 0 ricerche e soli 100 hashtag, è fanalino di coda con un punteggio di 0,48.