Le migliori trasferte in Serie A

In media 2 tifosi su 3 seguono la propria squadra del cuore in trasferta almeno una volta durante la stagione sportiva. BonusFinder, intrigata da questi dati ha deciso di analizzare tutte le trasferte della Serie A per scoprire quale sia la migliore per un tifoso.
Autore: Andrea Panico | Revisore: Luciano Passavanti · Aggiornato il: · Informativa sulle Affiliazioni
Informativa sulle Affiliazioni
BonusFinder è un sito di comparazione di casinò online con link di affiliazione. Ciò significa che potremmo ricevere una compensazione se tu decidessi di accettare una delle offerte nella nostra lista, senza alcun costo per te. Ciò non influenza le nostre recensioni, che rimangono imparziali e indipendenti per offrire ai nostri utenti un'esperienza veritiera.

Genera un riassunto con l’IA

Cosa Abbiamo Analizzato?

Per determinare quali siano le migliori trasferte in Serie A per i tifosi, abbiamo considerato diversi fattori che possono influire sull’esperienza:

  • 🏟️La capienza degli stadi
  • 🎟️I prezzi medi dei biglietti del settore ospiti (dati stagione precedente)
  • 🚶‍♂️Le distanze da percorrere dal centro città e dalla stazione utilizzando Google Maps
  • 📱Le recensioni dei tifosi riguardo ai servizi dello stadio utilizzando i dati di footballgroundmap:
    • Opzioni di cibo e bevande
    • Atmosfera stadio
    • Strutture all’interno dello stadio
    • Visibilità del campo
    • Sicurezza stadio
  • I costi medi degli hotel in bassa stagione utilizzando TripAdvisor

Se vuoi giocare dei soldi sui siti scommesse online su una partita che andrai a vedere, troverai i migliori operatori in Italia nella nostra pagina dedicata.

La Classifica Finale delle Migliori Trasferte in Serie A

Il Renato Dall’Ara di Bologna guida la classifica delle migliori trasferte in Serie A, con un punteggio finale di 6,19 su 10. Questo stadio, con una capienza di 38.279 posti, è situato a soli 5 chilometri dal centro città, garantendo un’ottima accessibilità. Le recensioni dei tifosi lodano le opzioni per cibo e bevande, che ottengono un punteggio di 3,5 su 5, mentre l’atmosfera per assistere alla partita è valutata 4 su 5. Anche la sicurezza è ben considerata, con un punteggio di 3,5 su 5. Il prezzo medio di una camera d’hotel a Bologna è di 141€ a notte, rendendola una destinazione conveniente per un weekend di partita.

Il Sardegna Arena di Cagliari si piazza al secondo posto con un punteggio di 6,05 su 10. Questo stadio, che può ospitare 16.416 spettatori, si trova a soli 4 chilometri dal centro città, risultando facilmente accessibile. Le recensioni dei tifosi indicano che le opzioni di cibo e bevande sono eccellenti, con un punteggio di 4 su 5, e l’atmosfera è vivace, valutata 3,5 su 5. In termini di sicurezza, lo stadio riceve un punteggio elevato di 4,5 su 5, uno dei più alti rilevati. Il prezzo medio di una camera d’hotel a Cagliari è di 102€ a notte, rendendola una scelta interessante per i tifosi in trasferta.

Lo Stadio Friuli di Udine si posiziona al terzo posto con un punteggio di 5,58 su 10. Con una capienza di 25.132 posti, è situato a 4,7 chilometri dal centro città, offrendo un buon equilibrio tra accessibilità e comodità. Secondo i tifosi, lo stadio offre buone opzioni di cibo e bevande, valutate 3 su 5, e un’atmosfera accogliente, anch’essa valutata 3 su 5. La sicurezza dello stadio è ben considerata, con un punteggio di 3,5 su 5, offrendo un ambiente sicuro per i visitatori. Il prezzo medio di una camera d’hotel a Udine è di 97€ a notte, tra le scelte più economiche dello studio.

L’Ennio Tardini di Parma è al quarto posto con un punteggio finale di 5,44 su 10. Questo stadio, con una capienza di 22.352 posti, si trova a soli 2 chilometri dal centro città, rendendolo estremamente accessibile. Le recensioni dei tifosi lodano le opzioni di cibo e bevande, che ottengono un punteggio di 4 su 5, e l’atmosfera coinvolgente, anch’essa valutata 4 su 5. Tuttavia, in termini di sicurezza, lo stadio riceve un punteggio inferiore, pari a 2,5 su 5. Il prezzo medio di una camera d’hotel a Parma è di 96€ a notte, rendendola un’opzione conveniente per i tifosi in trasferta.

Lo Stadio Olimpico di Roma, condiviso da Lazio e Roma, ottiene un punteggio finale di 5,32 su 10. Con una capienza di 72.698 posti, è il più grande stadio della nostra classifica. L’Olimpico offre un’atmosfera incredibile, valutata 4 su 5, e buone strutture e viste, entrambe con un punteggio di 3,5 su 5. Il prezzo medio elevato degli hotel e tra i piú alti registrati, oltre i 260€ euro.

Il Via del Mare di Lecce si piazza settimo e offre il prezzo medio per biglietto più basso della nostra classifica, pari a 19€. Lo stadio ottiene un punteggio complessivo di 5,1 su 10, con valutazioni stabili in tutte le principali categorie. Situato a 4,5 chilometri dal centro città, offre un’esperienza partita bilanciata. Il prezzo medio di una camera d’hotel a Lecce è di 109€ a notte, rendendola una scelta conveniente per i tifosi.

L’Artemio Franchi di Firenze si classifica ottavo con un punteggio di 4,67 su 10. Con una capienza di 43.147 posti, è situato a 4,8 chilometri dal centro città. I tifosi elogiano la vista dallo stadio, che ottiene un punteggio di 4 su 5, e l’atmosfera vivace, valutata 3,5 su 5. Tuttavia, le strutture risultano meno apprezzate, con un punteggio di 2,5 su 5. Tuttavia, il prezzo medio di 210€ per una camera d’hotel a Firenze potrebbe scoraggiare i tifosi in trasferta.

Il Pier Luigi Penzo di Venezia si piazza nono con una valutazione finale di 4,64 su 10. Questo stadio, che può ospitare 11.150 spettatori, offre una vista mozzafiato, valutata 4,5 su 5. Le opzioni di cibo e bevande sono valutate 2,5 su 5, e il prezzo medio di una camera d’hotel a Venezia è di 288€ a notte, il più alto registrato nello studio.

Il Diego Armando Maradona Stadium di Napoli, dedicato alla leggenda del calcio, si posiziona decimo con un punteggio finale di 4,64 su 10. Con una capienza di 54.726 posti, è famoso per la sua atmosfera elettrica, valutata 4,5 su 5. Tuttavia, la posizione distante e il costo elevato del biglietto medio di 40€, influenzano negativamente la sua valutazione complessiva. Inoltre, fattori come sicurezza e infrastrutture sono state valutati con voti abbastanza bassi. Con un prezzo medio per notte di 138€, Napoli è una destinazione moderatamente costosa per i tifosi in trasferta.

editor tip icon
Consiglio di BonusFinder

A napoli troverai anche moltissimi punti vendita dove puoi scommettere ai casino online soldi veri, se vuoi farci un salto per scommettere mentre aspetti che la partita inizi.

Lo Juventus Stadium di Torino si piazza fuori dalla top 10 con un punteggio di 4,5 su 10. Questo stadio moderno ed elegante, con una capienza di 41.507 posti, è noto per le sue strutture all’avanguardia, che ottengono un punteggio di 3 su 5. Tuttavia, influisce la distanza dal centro città è di 7,5 chilometri. Nonostante ciò, l’atmosfera è buona, con un punteggio di 3,5 su 5, e la sicurezza è valutata 3,5 su 5. Il prezzo medio di una camera d’hotel a Torino è di 133€ a notte, rendendola una scelta moderata per i tifosi.

Il San Siro di Milano, condiviso da AC Milan e Inter Milan, ottiene un punteggio di 4,43 su 10 per entrambe le squadre. Con una capienza di 75.817 posti, San Siro offre un’atmosfera indimenticabile, valutata 4 su 5. Le strutture e la sicurezza sono valutate entrambe 2,5 su 5, riflettendo l’infrastruttura invecchiata dello stadio. Il prezzo medio di una camera d’hotel a Milano è di 228€ a notte, tra i più alti registrati nello studio.

Lo Stadio Olimpico Grande Torino di Torino, si piazza al quattordicesimo posto con un punteggio di 4,27 su 10. Con una capienza di 25.300 posti, questo stadio offre un’esperienza calcistica più tradizionale. Situato a 5,5 chilometri dal centro città, l’atmosfera è buona, con un punteggio di 3 su 5, ma le strutture e la sicurezza ricevono punteggi inferiori, rispettivamente 2,5 su 5 ciascuno. Il prezzo medio di una camera d’hotel a Torino è di 133€ a notte.

Il Luigi Ferraris di Genova si posiziona un gradino più in basso, con un punteggio di 4,24 su 10. Questo storico stadio, con una capienza di 36.599 posti, è situato abbastanza vicino al centro città, rendendolo accessibile per la maggior parte dei tifosi. L’atmosfera è vivace, con un punteggio di 4 su 5. Tuttavia, le strutture e le opzioni di cibo sono nella media, con un punteggio di 2 su 5 ciascuno. La valutazione di sicurezza è alta, a 4 su 5, ma il prezzo medio di una camera d’hotel di 120€ a notte potrebbe scoraggiare alcuni visitatori.

Il Carlo Castellani di Empoli si piazza sedicesimo e ottiene un punteggio di 4,07 su 10. Questo piccolo stadio, con una capienza di 16.800 posti, è situato a pochi chilometri dal centro città. Lo stadio è sicuro, con una delle valutazioni di sicurezza più alte, 4,5 su 5. Tuttavia, le strutture e le opzioni di cibo e bevande sono al di sotto della media, con punteggi di 1,5 su 5 ciascuno. L’atmosfera è valutata 3 su 5, e il prezzo medio di una camera è di 83€ a notte, rendendola un’opzione economica per i tifosi in trasferta.

Il Gewiss Stadium di Bergamo, sede dell’Atalanta, si piazza al diciassettesimo posto con un punteggio di 3,62 su 10. Conosciuto per i suoi tifosi appassionati, l’atmosfera dello stadio è forte, con un punteggio di 4,5 su 5. Tuttavia, le strutture ottengono un punteggio basso, di 1,5 su 5, e le opzioni di cibo e bevande sono deludenti, con una valutazione di 2 su 5. La sicurezza è valutata 3 su 5, e il prezzo medio di una camera d’hotel a Bergamo è di 126€ a notte, riflettendo la crescente popolarità della città.

Il Bentegodi di Verona si piazza diciottesimo con un punteggio di 3,33 su 10. Questo stadio, con una capienza di 39.211 posti, si trova vicino al centro città, rendendolo uno dei luoghi più accessibili. L’atmosfera e la vista dello stadio sono entrambe valutate 3,5 su 5. Tuttavia, le strutture sono insufficienti, con un punteggio di 2,5 su 5, e la sicurezza è nella media, con un punteggio di 3 su 5. Il prezzo medio di una camera d’hotel a Verona è di 131€ a notte, piuttosto alto considerando il punteggio complessivo dello stadio.

Lo Stadio G. Sinigaglia di Como, si piazza diciannovesimo con un punteggio di 3,28 su 10. Questo piccolo stadio, con una capienza di 7.798 posti, offre un’esperienza calcistica più intima. L’atmosfera e la sicurezza sono entrambe valutate 3 su 5, mentre le strutture dello stadio ricevono un punteggio leggermente inferiore, di 2,5 su 5. La vista dello stadio è una delle sue migliori caratteristiche, con una valutazione di 3,5 su 5, ma l’elevato prezzo medio di una camera d’hotel a 240€ a notte ne riduce l’attrattiva complessiva.

Infine, il Brianteo Stadium di Monza, si piazza ultimo nella nostra classifica con un punteggio di 2,75 su 10. L’atmosfera, le strutture e la vista dello stadio sono tutte valutate 2,5 su 5 in questo stadio di 17.102 posti. La sicurezza è valutata 2,5 su 5, e il prezzo medio di una camera d’hotel a Monza è di 80€ a notte, rendendola un’opzione economica per i tifosi in trasferta.

Metodologia

Per determinare quali sono le migliori destinazioni per i tifosi in trasferta, abbiamo analizzato i seguenti criteri per gli stadi e la città:

  • 🏟️La capienza degli stadi
  • 🎟️I prezzi medi dei biglietti del settore ospiti (dati stagione precedente)
  • 🚶‍♂️Le distanze da percorrere dal centro città e dalla stazione utilizzando Google Maps
  • 📱Le recensioni dei tifosi riguardo ai servizi dello stadio utilizzando i dati di footballgroundmap:
    • Opzioni di cibo e bevande
    • Atmosfera stadio
    • Strutture all’interno dello stadio
    • Visibilità del campo
    • Sicurezza stadio
  • I costi medi degli hotel in bassa stagione utilizzando TripAdvisor
author
Autore
Editor Notizie Sportive
Andrea è lo specialista PR di BonusFinder Italia, responsabile della promozione del marchio su tutto il territorio nazionale. Con anni di esperienza maturata nel settore del gambling e successivamente nelle principali agenzie di marketing, ha affinato le sue competenze fino a diventare un esperto del settore. Andrea crea contenuti di grande rilevanza che vengono spesso pubblicati sui principali quotidiani italiani, assicurando che BonusFinder Italia mantenga una costante visibilità e guadagni la fiducia del pubblico.